Mons. Elio Testa Ricorda la nascita dell'Oratorio

Mons. Elio Testa Ricorda la nascita dell'Oratorio


Dal Volumetto:"Oratorio
S. Giovanni Bosco 1953-2003"

l'Oratorio compie 50'anni.
Scrivono di lui gli Educatori.


Facciamo memoria di una grande gioia...


Cremona 10 Luglio 2003


Fare memoria della nascita di un ambiente educativo, l’Oratorio, dove i bambini, i giovani hanno trovato la realtà di un affetto famigliare, oltre che la possibilità di godere una vita illuminata dalla luce nuova della comunità, e fare memoria di una grande gioia e felicità del mio cuore sacerdotale. Fu davvero un’impresa non certo facile: giovane sacerdote alla presa con una realtà più grande e più impegnativa per la sua preparazione a questo genere. Eppure era necessario: non era possibile sentire la presenza giovanile di ragazzi e bambini, in una sola stanza rubata alla mia abitazione, pur piccola e vecchia a tal punto da non avere addirittura quanto era necessario. Su questa strada, con interrogativi particolari ringraziando, innanzitutto, la Provvidenza di Dio, sempre presente, ho trovato le indicazioni ben chiare, che mi hanno spinto verso una nuova costruzione: l’appoggio pieno di tutte le famiglie e l’entusiasmo commuovente e operativo dei giovani. L’uno e l’altro non mi hanno lasciato mai solo. Questo è il ricordo più commuovente ed emozionante che tengo nel mio cuore. Avuto in dono dalla nobile famiglia De Capitani, il terreno ove sorge, tuttora, l’Oratorio, senza perdere il tempo, si cominciò a fare progetti di costruzione e progetti di finanziamento. Per onorare la giustizia, devo dire che il primo ringraziamento va al defunto vescovo ausiliare Monsignor Rota che si è reso disponibile, con paterna bontà, per sciogliere difficoltà incontrate durante il cammino di costruzione. Ringrazio con profondo senso di riconoscenza tutte le famiglie che, in diverso modo hanno dato la possibilità di costruire l’Oratorio. Un ultimo ringraziamento lo devo, con gioia, ai giovani, diversi di essi già passati all’Oratorio Eterno, altri già nonni che godono di portare i loro nipotini all'Oratorio. Si può dire, senza mancare di rispetto a nessuno, che l’Oratorio è un dono lasciato alla comunità dalle famiglie e dai giovani. La memoria del passato è sempre una grande luce e calore che si proiettano sull’avvenire. Ancora oggi, più di ieri, ringraziando l’amore e l’entusiasmo di chi lo sostiene, l’Oratorio, pur in tempi diversi, conserva sempre un richiamo a fare comunione, una spinta continua nel ricercare ciò di cui tutti hanno bisogno, dei veri valori essenziali e indispensabili nella vita; nel godere di una ricchezza spirituale per affrontare il cammino di ogni giorno che prepara una scelta illuminata dalla verità e dalla carità.

E’ questo il mio augurio: la speranza che ogni cuore coltiva, in tutti coloro che frequentano la casa dei giovani, sia sempre un richiamo di un lavoro illuminato dalla fede che possa costruire nella comunità parrocchiale un amore sempre più vero di condivisione e di una forza sempre più evidente di testimonianza.

don Elio Testa
ad Arzago dal 1951 al 1955

Oratorio Casa di tutti


Ho svolto la mia missione ad Arzago per 7 anni, dal 1974 al 1980. Ricordo ancora che, nella prima predica fatta il giorno del mio arrivo in parrocchia, dissi questa frase: "il primo amore non si scorda mai". Oggi, a più di vent’anni dalla mia partenza da Arzago, mi sento ancora di sottoscrivere quella frase: gli anni passati tra voi rimangono fra i ricordi più cari della mia esperienza di sacerdote.
Giunsi in parrocchia in un momento piuttosto difficile, eravamo vicini al sessantotto e i fuochi della contestazione giovanile non si erano ancora spenti del tutto. Anche la realtà dei giovani di Arzago era segnata da questi problemi e inizialmente mi sembrò difficile portare avanti qualsiasi proposta.
Decisi di cominciare dall’essenziale: costruire una comunità giovanile attraverso la quale raggiungere e sensibilizzare anche i genitori. Bisognava portare il Vangelo a tutti, nonostante i tempi difficili e anche se a volte poteva sembrare un’impresa ardua.
Con l’entusiasmo che mi veniva anche dalla giovane età e dal trovarmi all’inizio della mia esperienza di prete mi misi all’opera.
Cercai di far crescere il gruppo parrocchiale di Azione Cattolica, con un’attenzione particolare all’A.C.R.. Inoltre, con l’aiuto di alcune persone generose cercammo di aprirci ai bisognosi, dando vita a una specie di gruppo Caritas.
In parrocchia c’era un gruppo di simpatizzanti di Comunione e Liberazione: anche con loro ho cercato di collaborare e tenere aperto il dialogo.
Forse l’esperienza che più ci ha uniti, nonostante le diversità, è stata la mobilitazione per la raccolta di aiuti, seguita al terremoto in Friuli. In quell’occasione ricordo che veramente tutti i gruppi si unirono con entusiasmo e operarono in comunione tra loro.
In quegli anni l’Oratorio era veramente la casa di tutti; nessuno si sentiva escluso, tutti potevano dire la loro, purché alla base di tutto ci fosse il rispetto reciproco. Rimangono indimenticabili le lunghe ore passate a discutere, d’inverno intorno alla stufa del bar, nella bella stagione, fuori seduti sul marciapiede, avendo come unico intento il bene della gioventù.
Altre iniziative che molti ricorderanno, promosse dall’Oratorio in quegli anni furono le gite, in particolare quella ad Assisi per il Calendimaggio, i campeggi, i Grest.
Tentammo anche il rilancio dell’attività della sala Cinematografica e per un po’ le cose sembravano funzionare; poi la situazione creatasi con l’avvento delle TV private e il deterioramento della struttura spinsa i responsabili, qualche tempo dopo la mia partenza per Casirate, a deciderne la chiusura.
Con tutti questi ricordi mi sembra superfluo ripetere che porto Arzago sempre nel mio cuore. E concludo questi pensieri augurando che il nostro Oratorio possa sempre essere casa e punto di riferiment, anche per le generazioni future.

vostro don Giuliano Valiati
ad Arzago dal 1974 al 1980

Ricordo di un clima semplice e spontaneo


Santuario di Caravaggio 15/07/2003


Ripensare ai miei quattro anni, dal Settembre 1983 al Settembre 1987, trascorsi nella comunità cristiana di Arzago, è anche ricordare i primi passi della mia vita sacerdotale. Quando iniziai il mio ministero in questa comunità di S. Lorenzo, compresi ben presto che la vita dell’Oratorio non era una realtà a sé, ma era colta dai ragazzi come un tutt’uno, più che con la parrocchia, con il paese in cui vivevano e stavano crescendo. Ho sempre sentito un orgoglio da parte di chi frequentava l’Oratorio per questa struttura o edificio, tanto che spesso mi sentivo rinfacciare che l’Oratorio era loro proprietà. Questo veniva soprattutto sottolineato nei momenti di contrasto o tentativo di correzione educativa.
Se devo esprimere un grazie sincero agli arzaghesi e ai giovani che "sostavano" in quegli anni nell’Oratorio fu per il clima che si era creato tra il prete e i giovani, clima semplice e spontaneo. Dopo un primo impatto di conoscenza reciproca, questo clima è andato, di mano in mano emergendo. Per cui a un frasario, a volte scorretto, bastava che il vicario, o meglio il "vichi", come erano solito chiamarmi, dicesse il termine "parole", e questi automaticamente si autocorreggevano.
Momenti belli sono stati gli appuntamenti con l’attività del "Grest", le feste dell’Oratorio, che sono andate crescendo come intensità. Non sarebbe corretto se non mettessi in risalto le carenze educative e spirituali che ho incontrato in quegli anni: la catechesi ai giovani non è mai decollata, non so se per una proposta poco incisiva, o piuttosto per un rifiuto generalizzato legato al dopo Cresima.
Invece erano partecipate le messe e le giornate di ritiro spirituale che si svolgevano tre volte all’anno presso le suore. Va precisato, anche per amore del vero, che era una minoranza dei giovani che partecipavano all’Eucarestia della Domenica, pur gravitando attorno all’Oratorio.
Come si può cogliere sono emerse luci e ombre: grandi itinerari di impegno cristiano, che sono un po’ comunque i nostri sogni di sacerdoti, non sono maturati o non si sono espressi in quegli anni, credo però che l’Oratorio abbia permesso, se non a tutti i giovani, almeno ad una parte di trovare un posto di sosta che ha forse evitato problematiche giovanili devastanti.
Un ricordo doveroso al parroco don Ferdinando, che oggi si fa preghiera, mi auguro corrisposta da lui nella pace di Dio, che mi ha sempre sostenuto e si entusiasmava per le piccole e grandi iniziative che l’Oratorio volta per volta proponeva.

Don Sergio Recanati
Ad Arzago dal 1983 al 1987

La Parola del Parroco


Arzago 29 Agosto 2003


Non può passare inosservata la ricorrenza dei 50 anni di vita del nostro oratorio: una targa all’ingresso dell’edificio scandisce il tempo: "8 Dicembre 1953": allora era chiamato "Oratorio S. Pio X", ora "Oratorio S. Giovanni Bosco". Per il vero, un oratorio già preesisteva, all’ombra del campanile in due stanzette della casa del vicario in via Porro.
L’intraprendente vicario don Elio Testa non poteva, certamente, adeguarsi a una simile sistemazione. In seguito alla donazione del terreno da parte della nobile famiglia del marchesato De’ Capitani d’Arzago, si diede il via ad una costruzione di un ambiente del tutto nuovo. Per la popolazione di 1200 abitanti, quanti ne faceva allora Arzago, paese prevalentemente agricolo che ruotava attorno alle sue tradizioni religiose, il nuovo Oratorio fu, senza dubbio, un’impresa coraggiosa e oculata, destinata a dare forma alla comunità cristiana e al paese. Infatti il futuro di una parrocchia dipende dall’oratorio.
Nella memoria degli anziani è ancora vivissimo il ricordo della fatica, anche se da tutti condivisa, per il peso economico.
Solo Dio può misurare il bene compiuto dal nostro oratorio in questi 50 anni. Egli è li a testimoniare la passione e l’impegno della comunità arzaghese la quale ha ritenuto "fondamentale" nel senso più stretto ed etimologico della parola, l’azione educativa dell’Oratorio per la comunità e nello stesso tempo dice la stima per i ragazzi e i giovani, visti non come parte della società, ma l’atra società che è già nata e sta maturando.
Ora la parrocchia è cambiata, meglio è in continuo cambiamento. Arzago si è più che raddoppiato; si sono avvicendate generazioni, mentalità diverse. Cambiati sono anche i contenuti culturali. Affiorano alla mentalità nuove; nella parrocchia si introducono stili di pastorale nuovi.
I ragazzi e i giovani stessi sono cambiati: sentono il malessere del benessere. Sono più svegli, dal punto di vista intellettuale e nei modi di esprimersi, ma meno maturi, dal punto di vista del affettività, fragilissimi nei sentimenti, incapaci a gestire prove e frustrazioni. Dal punto di vista della fede, è calata di molto la pratica della vita cristiana, tuttavia immense e sofferte sono le domande di vera religiosità. Si trovano come ad un bivio, sembrano ad un passo sia della indifferenza sia della fede. Assetati di valori, nonostante le apparenze, sono "pellegrini dell’assoluto".
La loro scelta di fede, però, non riesce ad essere totalizzante, definitiva, gioiosa. Non sono senza ideali, semmai senza resistenza sui lunghi itinerari che portano alla conquista dei valori. Neppure sono senza Dio, semmai sono senza parole per invocarlo chiamarlo per nome.
Sorge allora una domanda: ma l’Oratorio è ancora in grado di dare una risposta a questi interrogativi, a queste attese; può essere ancora di aiuto la loro ricerca di significato della vita?
Se l’Oratorio è pensato, voluto e gestito, come è stato pensato, voluto e gestito dai suoi grandi fondatori: S. Filippo Neri, S. Giovanni Bosco e tantissimi altri: sacerdoti, religiose e laici, che anno dedicato la vita a educare i giovani in Oratorio facendolo diventare "luogo di vita", rispondo: "Si".
L’Oratorio di Arzago, come quasi tutti gli Oratori, è nato con la sala giochi, il bar, le aule di catechismo, il campo sportivo, la cappella, il teatro: luogo di vita.
Cosi scrisse il vescovo Enrico Assi in ("orientamenti pastorali anno 1986 Oratorio: comunità di fede e di vita cristiana") l’Oratorio non intende offrire ai ragazzi cose, ma valori; non solo gioco, ma formazione; non solo sport, ma preghiera; non solo divertimento, ma amicizia; non tanto svago, quanto stimolo all’impegno; non evasione, ma educazione alla fedeltà al proprio dovere; non un progetto educativo vago, incerto, minimale, ma un progetto cristiano nella sua pienezza e autenticità; non nozioni religiose, ma amicizia con Gesù.
In questi mesi la commissione affari costituzioni del senato, ha approvato in via definitiva, la legge sugli oratori. Una norma che riconosce, anche sul piano giuridico, ciò che per noi educatori e famiglie, era da sempre scontato. Gli oratori sono presenza, realtà educativa e svolgono nello stesso tempo un’insostituibile funzione sociale.
Voglia il Signore, per intercessione della Vergine Immacolata e di S. Giovanni Bosco, che questa gioiosa ricorrenza porti un supplemento di impegno e di entusiasmo al nostro Oratorio.

Don Gianni